Realizzazione
di nuovo Centro Sportivo a Navazzo di Gargnano Su iniziativa della Alto Garda Running Club srl |
Presentazione dell’iniziativa – Relazione Tecnica |
L'Alto
Garda Running Club scrl é una Cooperativa Sportiva costituita
il 06/03/1990 da un gruppo di appassionati sportivi organizzatori a Navazzo
di Gargnano della corsa podistica Internazionale "Diecimiglia del
Garda". Proprio questa manifestazione infatti é all'origine
della singolare iniziativa; in sostanza si trattava di creare a Montegargnano
quelle infrastrutture sportive necessarie per la disputa di un avvenimento
podistico che via via col passare degli anni (la gara si svolge ininterrottamente
dal 1974 ed ha festeggiato, il 03/08/2003, la trentesima edizione) raggiungeva
livelli impensabili per una piccola frazione come Navazzo. Le motivazioni che hanno spinto i soci fondatori della Cooperativa a sborsare di tasca propria i soldi necessari alla costituzione della Società sono molteplici ma innanzitutto quelle di sopperire alla mancanza delle infrastrutture necessarie creando un complesso turistico - sportivo che consentisse al tempo stesso di fruire degli impianti necessari e, ovviamente, producesse quelle "entrate" finanziarie necessarie per un regolare funzionamento dell'intera struttura. I
primi passi dei soci furono quelli di acquistare a Navazzo la ex Casa
Feltrinelli, il grande fabbricato di circa 1.500 mq. ubicato nel centro
del paese ed il relativo terreno di pertinenza posto all'imbocco del paese
ed avente una superficie complessiva di 15.000 mq. Gli
attuali programmi: La Alto Garda Running Club scrl ha ritirato la Concessione
Edilizia per la realizzazione dei lavori suddetti (C.E. n° 71/97)
ed ha stipulato con l’Amministrazione Comunale di Gargnano una convenzione
per la sistemazione a verde e a parcheggio dell’area data in cessione
a scomputo degli oneri di urbanizzazione (Convenzione di cui all’Atto
del Notaio Bonardi n° 95537/29676 reg. a Salò il 29/06/2000).
Nel terreno verranno realizzate quelle strutture "di base" assolutamente indispensabili per una buona organizzazione delle attività sportive sopracitate e una sistemazione generale dell'area mediante piantumazione di alberi,realizzazione di una passeggiata verso località Bivio, nuovo parcheggio come previsto dall'attuale PRG. Nell'ambito della sistemazione a verde dell'intera area,si prevede il recupero delle acque sorgive del "Tirone" e della "Canopa" (lavori già parzialmente realizzati in forza di Autorizzazione n° 1666 del 23/04/97) per convogliarle in un'insenatura naturale del terreno che, opportunamente livellato, consentirà la realizzazione di un piccolo laghetto artificiale. Un
allargamento di tutto il tratto di strada da Navazzo fin verso località
Bivio (meglio raffigurato nelle allegate planimetrie del progetto generale)
consentirà di creare una passeggiata munita di nuove panchine e
piantumazione di alberi nonche un nuovo parcheggio.
Con l’attuale richiesta di Concessione Edilizia si intende proseguire ulteriormente nella realizzazione dell’iniziativa sopracitata mediante richiesta per l’esecuzione di una Piastra Polivalente delle dimensioni di mt. 44 x 24 atta alla disputa di tutti gli sport su pedana (Pallamano – Pallavolo – Pallacanestro – Calcetto - ecc.). L’ubicazione
della nuova struttura sarà come da progetto generale approvato
ed allegato alla sopracitata convenzione. Per la sua realizzazione si
procederà mediante scavo di scoticamento del terreno, peraltro
già ben assestato dai lavori di livellamento del terreno precedentemente
sostenuti, per una profondità di cm. 60 e successivo riempimento
di ghiaione e ghiaietto di cava; successiva rullatura a più strati. Le linee colorate dei vari sport da praticare sull’impianto verranno inserite come da disposizione della vigente normativa del CONI in materia di impianti sportivi ma comunque lasceranno spazio ad una “H” ben visibile e di colore giallo per la segnalazione dello spazio in caso di suo utilizzo per atterraggio di elicotteri della Protezione Civile, Antincendio, Eliambulanza ecc. cosi come prescritto dalla sopracitata Convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale. Gli
spogliatoi verranno realizzati nella posizione e dimensioni di cui al
Progetto Generale, completamente interrati per quanto riguarda i lati
Nord – Est – Ovest. La facciata in lato sud dell’edificio stesso sarà chiusa da ampie vetrate mobili proprio per favorire l’utilizzo del suddetto spazio per l’organizzazione di manifestazioni sportive di ogni genere come da particolari e viste allegate. La
copertura del nuovo complesso verrà realizzata con soletta piana
al livello della soprastante Strada Provinciale dalla quale sarà
distante 20 mt. Il pubblico che vorrà frequentare l’impianto sportivo e relativa area verde attrezzata potrà usufruire dei servizi ubicati al piano interrato cui si accede attraveso una scala della larghezza di mt. 2,00 oppure dalla stradella asfaltata (per i portatori di handicap). La nuova struttura Sportiva – Organizzativa consentirà cosi di rendere più operativa e funzionale l’organizzazione di manifestazioni sportive di vario tipo nonche completare il costruendo Centro Turistico Sportivo del Running Club scrl a Navazzo.
Questo intervento fa parte delle sistemazioni esterne e si realizza mediante lo sfruttamento dell’invaso ricavato mediante il livellamento del terreno circostante. Durante le suddette fasi di lavoro infatti è stato collocato uno strato di due mt. di terreno argilloso sotto tutta la superficie su cui si svilupperà il laghetto. Successivamente si procederà alla stesura di uno strato di bentonite in rotoli dello spessore di cm. 10 con sovrastante strato di terreno ghiaioso di cm. 40 (come impartito dalla Perizia Geologica inerente l’intero intervento). Lungo il perimetro del laghetto verrà realizzata una passeggiata pedonale con panchine in legno, alcuni punti luce e alberi di betulla e carpino appositamente piantumati. Il laghetto sarà munito di apposito tubo sotterraneo per il deflusso delle acque, scarico di fondo per l’eventuale svuotamento, scarico di superficie di sicurezza. Tutto il restante terreno verrà ricoperto con uno strato di terreno vegetale di cm.50 opportunamente seminato a prato e piantumato con alberi di betulla carpino e rovere. |
Si riportano di seguito alcune ricostruzioni fotografiche
virtuali
relative alla collocazione ed alle caratteristiche del nuovo Centro Sportivo
![]() |
![]() |
Una
veduta del “Prato della Croce” come si presenterà
al termine dei lavori per la realizzazione del nuovo laghetto, pedana
polivalente e spogliatoi |
Gli
spogliatoi del nuovo centro sportivo |
![]() |
![]() |
La
pedana polivalente che servirà anche per atterraggio di elicotteri
della Protezione Civile |
Il
chiosco con piccolo bar e veranda |
![]() |
|
La
ex casa Feltrinelli, nel centro abitato di Navazzo, così come
si presenterà al termine dei lavori di ristrutturazione |
Inizio lavori - 1 dicembre 2004
Stato
lavori al 15/02/2005
Alla metà di febbraio 2005 i lavori proseguono spediti e stiamo per giungere alla “copertura” dell’edificio principale. Sono state realizzate pertanto tutte le “solette” e le rampe scala. Tra qualche giorno inizieremo a realizzare le tramezze e le intonacature. |
|||
Stato lavori a fine marzo
Sono state realizzate tutte le tramezze interne e gli isolamenti contro le pareti laterali. Si iniziano ad installare i falsi telai di porte e finestre; impianti idraulico ed elettrico. Sono stati messi in opera i davanzali delle finestre in marmo e, le pareti esterne sono state intonacate. |
|||
Stato lavori al 22/06/2005
Si
stanno realizzando gli impianti elettrico ed idraulico. Le pareti esterne
sono state completamente intonacate ed imbiancate. Nel frattempo si
è messo mano al vicino corpo di fabbrica del "Foier"
nel quale verranno ricavate la cucina, la sala da pranzo e la sala riunioni.
Si é provveduto al restauro della vecchia meridiana ad opera
dell'esperto geom. Cornacchiari. Sono finalmente stati rimossi i ponteggi
e cosi si presenta il fabbricato visto dalla piazza. |
|||
Rassegna stampa |
(Se
non disponi di ACROBAT READER clicca sull'icona sottostante e scaricalo gratuitamente)
Per
ulteriori informazioni o eventuali contatti: tel./fax 0365 71600 - e-mail: gs.montegargnano@virgilio.it